Sembra lontanissimo il 2011, anno in cui è stata introdotta l'assurda norma
che introduceva il "superbollo", un addizionale sulla tassa di possesso
per le auto considerate "di lusso", ma come riferimento al posto di
scegliere il valore del mezzo è stato scelto di penalizzare la potenza, e
in un paese famoso per le auto sportive è stato un sacrilegio.
nel 2012 questa misura è stata perfezionata nei valori attuali ossia da 185kw (252cv) e i 10€/kw sono diventati 20€/kw.
Ma dato che anche i legislatori hanno un cuore, sono stati creati degli
scaglioni di età per far si che le auto con qualche anno sulle spalle
continuassero a vivere.
- Da 0 a 4 anni: 100%
- Da 5 a 9 anni: 60%
- Da 10 a 14 anni: 30%
- Da 15 a 19 anni: 15%
- Da 20 anni: 0%
Nella storia non è la prima volta che abbiamo a che fare con il superbollo:
dal 1976 al 1997, le auto diesel e a gpl furono assoggettate del
superbollo che in quegl'anni vide scendere la propria quota di mercato
dal 24,5% al 4,5%.
Senza dimenticare il "bollo" sulle autoradio durato fino al 1997.
Per quanto riguarda il superbollo attuale, va pagato tramite il modello F24 alle voci n°:
- 3364: il superbollo vero e proprio
- 3365: eventuali sanzioni
- 3366: eventuali interessi
Nella definizione degli scaglioni di età, fa fede la data di immatricolazione del veicolo,
anche per veicoli più vecchi dell'immatricolazione (nel caso non fosse
possibile dimostrare la data di costruzione antecedente), mentre per le auto di importazione vale la prima immatricolazione nel paese di provenienza.
SUL NOSTRO SITO WWW.LORENZIHUB.IT E' PRESENTE UNA SELEZIONE DI OLTRE 100 AUTO USATE AZIENDALI IN PRONTA CONSEGNA DELLE MIGLIORI MARCHE SUL MERCATO.
Nessun commento:
Posta un commento