FRENI CARBOCERAMICI

Il mondo delle corse si riflette nella produzione di serie molto più di quanto possiamo immaginare, basti solo pensare che i fari full led (che siano matrix o laser e di altra tecnologia) sono nati sui circuiti delle corse di durata, per anni Audi e Peugeot hanno usato la 24h di Le Mans come banco provi per i propri motori diesel.

Un'altro elemento che ha visto una grande evoluzione nelle corse sono i freni, sembra preistoria quando le Jaguar vincevano la Mille Miglia grazie alla C-Type con i freni a disco (all'epoca fantascienza).

Oggi gli ultimi ritrovati per staccate al limite sono i freni CARBOCERAMICI.

Nella versione impiegata escusivamente nelle corse sono costituiti solamente in carbonio, ma l'altissima temperatura d'esercizio 800-1000 gradi contro i 400 dei freni in acciaio li rende inutilizzabili nell'uso stradale, semplicemnte l'auto non frenerebbe.

Per ovviare a questo problema si è ricorso ad una mescola ceramica con infiltrazioni di silicio, i vantaggi dei freni carboceramici sono molteplici:

     

  • Durata anche 10 volte maggiore ai freni tradizionali
  • Resistenza alle sollecitazioni ad alte temperature (evitando l'ovalizzazione)
  • Peso ridotto del 50%
  • Coefficiente d'attrito superiore del 25% 

 

 

QUESTA APPLICAZIONE LA POTETE SCOPRIRE SULLA NOSTRA PORSCHE 911 (997) TURBO DISPONIBILE IN PRONTA CONSEGNA

Nessun commento:

Posta un commento