I DIVERSI TIPI DI FARI...VEDIAMOCI CHIARO!


Fino a non molti anni fa la stragrande maggioranza delle auto aveva i classici fari alogeni, mentre sulle auto cosiddette "premium" erano presenti (optional) i fari allo xenon. Oggi le cose sono cambiate grazie all'avvento dei fari led che ha reso "democratica" la possibilità di vedere bene la strada in qualsiasi condizione.

Ma ora vediamo più nel dettaglio le 3 tipologie di fari:


- FARI ALOGENI

I fari alogeni sono quelli costituiti dalle classiche lampadine con bulbo, sono i più diffusi in quanto i più economici, in media hanno una durata di circa 2.000 ore, ma con pochi euro si sostituisce la lampadina ed inoltre è un'operazione che possiamo fare tutti fai da te.                                                   

Gli svantaggi sono sia estetici (la luce gialla è un po' démodé, specialmente se comparata con xenon e led), inoltre in condizione di scarsa visibilità possono risultare insufficiente a garantire la guida in totale sicurezza.

L'impatto ambientale di questi fari è elevatissimo perchè per funzionare consumano una gran quantità di energia, scaldano molto e quando si esauriscono bisogna stare attenti a dove si smaltiscono.


- FARI ALLO XENON

I Fari allo xenon hanno un funzionamento completamente diverso dall'alogeno, inquinato, la lampadina è lontana parente di quella alogena, ma all'interno è inserito un gas, lo Xeno. L'aggiunta di questo gas fa si che la luce creata, oltre ad essere esteticamente migliore (grazie al colore azzurrino/biancastro), sia anche più profonda e consumi meno energia (35 watt contro i 55 dell'alogeno).

Anche i fari allo xenon non sono esenti da difetti, innanzitutto è un optional abbastanza salato, il costo è dovuto al fatto che per adempire agli obblighi di legge è necessaria la presenza dei lavafari e di un motorino che regoli automaticamente la loro altezza. In secondo luogo sostituire una lampada allo xenon ha un costo non indifferente, anche se resta comunque semplice sostituirla.


- FARI A LED

I fari al led sono un capitolo a parte rispetto ai precedenti, infatti è una tecnologia che si è sviluppata molto velocemente negli ultimi anni, e che sempre più si trova (anche di serie) su auto non necessariamente premium. La loro composizione è di rottura con il passato, infatti trattasi di diodi polarizzati e non più di lampadine alimentate a gas. I vantaggi dei fari a led sono innumerevoli; a cominciare dall'estetica in quanto i led possono essere posizionati a piacimento solleticando l'estro dei designer, inoltre il fascio di luce (in questo caso di un bianco intenso) è più potente a breve distanza, più profondo e con un campo visivo più largo.

L'energia usata per il loro funzionamento è decisamente inferiore e questo gli permette di avere una durata mediamente doppia rispetto allo xenon.

Ma anche i fari a led hanno dei lati oscuri: prima di tutto il costo, se disponibili come optional costano veramente tanto (per le auto premium si parla anche di 3.000€ contro i 1.500 dello xenon) e in caso si bruci un led le opzioni sono 2; o andate in giro con il led bruciato o sostituite tutto il faro perchè ad oggi non è possibile sostituire singolarmente i led.


Sul nostro sito WWW.LORENZIHUB.IT troverete una selezione di auto aziendali delle migliori marche dotate di fari alogeni, allo xenon o a led. Siamo sicuri che fra le nostre auto si trovi quella dei vostri sogni.

Nessun commento:

Posta un commento