Con la stagione invernale alle porte, abbiamo sempre più probabilità di imbatterci in condizioni della strada non ottimali, il fondo stradale reso viscido da pioggia, ghiaccio e neve aumenta le probabilità di collisioni e imprevisti al volante mettendo a repentaglio la vostra sicurezza e quella degli altri.
Come prevenire questi episodi e far si di diminuire al minimo queste avversità?

La prima cosa da tenere in considerazione è quella di moderare la velocità ed evitare sterzate e frenate brusche sul manto scivoloso della carreggiata.
La seconda è quella di montare sulla vostra vettura degli pneumatici termici (Invernali) che in certe zone e paesi d'Italia come la Lombardia sono obbligatori e previsti dalla legge, devono essere montati dal 15 Novembre al 15 Marzo.
I moderni pneumatici, sono sempre più specializzati e quelli che vengono montati di serie sulle vetture sono spesso pneumatici estivi, che offrono buone prestazioni nella stagione calda ma non altrettanto in quella fredda ed in particolare in pieno inverno.
La maggioranza degli automobilisti italiani, lascia montate le gomme estive anche per la stagione invernale, a differenza di quelli del Nord Europa dove è abitudine e obbligo sostituirle con pneumatici invernali.
Si può ribattere che l’Italia in termini di neve e ghiaccio non è come la Germania ma anche da noi ci sono molte zone soggette a condizioni climatiche critiche.
Gli pneumatici estivi sono caratterizzati da un battistrada, povero di lamelle e scanalature, inoltre la mescola, cioè la consistenza della gomma in inverno, con le basse temperature tende ad indurire.
Queste caratteristiche fanno si, che nelle condizioni di scarsa aderenza e basse temperature, i normali pneumatici di serie, non offrano prestazioni ottimali.
I moderni pneumatici invernali, offrono prestazioni ottimali, proprio in condizioni critiche di fondo stradale bagnato, ghiacciato o innevato.
Come si distingue un pneumatico invernale? Il segno di riconoscimento principale è un fiocco di neve sulla spalla, che si trova sul fianco della gomma e sta ad indicare infatti il simbolo del ghiaccio.
In genere gli invernali hanno un costo leggermente superiore agli estivi ma la loro efficienza e di gran lunga superiore.
Per quanto riguarda il loro montaggio, consigliamo di montare sempre tutti e quattro gli pneumatici invernali, dello stesso modello e se non sono nuovi devono avere un battistrada di almeno 3mm.
Infine, altro fattore di sicurezza molto importante, è la pressione di gonfiaggio degli pneumatici, che deve essere sempre controllata in particolare con condizioni di temperature basse, poichè con esse tende a diminuire.
Le vetture consigliate per l'avanzamento sulla neve e superfici scivolose sono quelle con la trazione integrale, ecco alcune vetture disponibili all'Eurocar che fanno al caso tuo.
Articolo scritto da Francesco CompianiLe vetture consigliate per l'avanzamento sulla neve e superfici scivolose sono quelle con la trazione integrale, ecco alcune vetture disponibili all'Eurocar che fanno al caso tuo.
web@lorenzihub.it
www.lorenzihub.it
Nessun commento:
Posta un commento