Bimbi in auto: istruzioni per l'uso

In Italia troppi bambini viaggiano senza essere correttamente assicurati con gli appositi sistemi di ritenuta.
Per trascuratezza forse, ma sopratutto per la mancanza di informazioni!
Anche i genitori più consapevoli il più delle volte si trovano disorientati di fronte ad un vasto assortimento di prodotti e di certo sorgono dei dubbi sulla praticità e la sicurezza di ognuno.
Ecco, allora una breve guida per aiutarvi a fare la scelta giusta e per darvi delle risposte, di come comportarsi tra le varie categorie di seggiolini, scegliendo quello giusto in base al peso del bimbo, la tipologia di attacchi e come installarli correttamente per evitare che un montaggio errato ne comprometta l'utilità.
Individuare il modello più adatto al proprio bambino significa farlo viaggiare comodo ma sopratutto protetto, per questo la scelta di queste apparecchiature va fatta con cura, provando il seggiolino (meglio con il bambino) e verificandone la compatibilità con la vettura leggendo manuali d'uso per il fissaggio corretto.

I dispositivi di sicurezza si intendono omologati in base alla normativa nazionale costituita dal Reg. ECE 44, che prevede quattro classi di seggiolini così ripartite:

- classe 0: per neonati o infanti inferiori ai 9 kg di peso
- classe 1: per infanti da 9 a 18 kg di peso
- classe 2: per bambini da 18 a 25 kg di peso
- classe 3: per bambini da 25 a 35 kg di peso

Sul mercato si trovano prodotti che possono soddisfare i requisiti di più categorie, grazie a riduttori asportabili e meccanismi di allargamento, che accompagnano la crescita del bambino e rendonono meno frequente la sostituzione del sistema di ritenuta.

Il seggiolino si fissa alla vettura tramite cinture di sicurezza o con gli attacchi isofix ed è bene verificare che il bimbo sia comodo e che le gambe abbiano lo spazio vitale necessario.
Fino a 9 chili di peso il bimbo deve essere trasportato in senso contrario alla marcia dell’auto.
Dopo i 10 chili si può sistemare il seggiolino in senso di marcia.
Il posto più adatto è il sedile posteriore, al centro, che protegge anche da eventuali urti laterali.

Lo schienale del seggiolino deve essere ben appoggiato al sedile della macchina e le cinture presenti sul dispositivo devono sempre essere allacciate, anche per brevi tragitti, I passeggeri di età superiore ai 12 anni, o comunque di statura superiore a 150 cm vengono considerati come degli adulti e hanno perciò l’obbligo di utilizzare le cinture di sicurezza.
I genitori, che sono i responsabili della salute, della sicurezza, dell’educazione del bambino, devono ricordare l’obbligo dei dispositivi di sicurezza anche nei tragitti più brevi e banali.

Buon viaggio a grandi e piccini!
                                                                  www.lorenzihub.it

Nessun commento:

Posta un commento